Domestico Marche M MALOSSI-SPA MALOSSI Valvola rotante carter V-One


-5% Nuovo
MALOSSI Valvola rotante carter V-One

MALOSSI Valvola rotante carter V-One

 

FC-Moto


¥9.175,00
Salva 5%
¥8.716,25

Prezzo IVA incl. IVA inclusa, più spedizione

Previsione di disponibilità del prodotto dal 14/11/2025

Filiale di Würselen

Ordinare il prodotto online e ritirarlo nella filiale.
Ecco come funziona

Descrizione

Descrizione V-One VALVOLA ROTANTE

Il V-One è stato pensato per chiunque cerchi un carter perfettamente sostituibile con quello originale, fornito con tutti i componenti necessari per il montaggio (vedi sopra), e che consenta la massima intercambiabilità con i componenti presenti sul mercato. Il V-One è adatto ad essere utilizzato sia per un restauro completo, in quanto non necessita di alcuna modifica del veicolo e può essere adattato a tutte le parti originali Piaggio, sia per un semplice "refresh" per dare un tocco di sfarzo al motore che comporta una moderata rilavorazione, come quella offerta dal nostro gruppo termico Ø63, elemento 3118005, che non richiede alcuna modifica aggiuntiva.
Le sedi principali sono state progettate per accogliere i cuscinetti e le guarnizioni della pedivella originali (non forniti). Il V-One può essere equipaggiato con il carburatore originale Dell'Orto Si 24-24; In particolare, il montaggio del miscelatore è semplice ed è reso possibile dal perno di supporto dedicato, incluso e fornito già assemblato. E' possibile utilizzare l'albero motore originale o il nostro albero motore a valvola rotante con corsa 57mm, articolo 5317510. Qualunque sia la scelta, la fornitura è stata comunque rivista e implementata grazie ai nostri moderni sistemi CAD che hanno profilato un tubo di aspirazione nel carter ottimizzato.

Malossi ha deciso che era giunto il momento di rompere con il passato per creare un componente iconico per un veicolo altrettanto iconico come la Vespa PX 80/125/150! Sfruttando tutta la tecnologia e le conoscenze acquisite lungo le strade e le piste di tutto il mondo, Malossi ha sviluppato i nuovi carter V-One e VR-One . La progettazione, lo studio, la ricerca e la produzione di questi carter sono i modi con cui Malossi vuole rendere omaggio agli appassionati di questi veicoli. I due modelli permettono ai meccanici, ai restauratori e, più in generale, a tutti i possessori di una Vespa PX 80/125/150 di scegliere il percorso di modifica più adatto alle proprie esigenze:

  • L'amatore, il restauratore, il viaggiatore sono tutti alla ricerca di un componente che sia in grado di sostituire perfettamente quello originale, che non richieda alcuna modifica al veicolo e che offra la massima scelta in termini di componentistica. Il carter V-One SPORT sarà compatibile sia con i componenti tradizionali che con i principali articoli attualmente in commercio
  • Il meccanico alla ricerca delle massime prestazioni, della migliore fluidodinamica interna e delle più alte possibilità di sviluppo del motore potrà acquistare il carter VR-One MHR 

CARATTERISTICHE TECNICHE

L'avanzamento tecnico e tecnologico di Malossi è il più grande punto di forza dei nostri prodotti, il motivo per cui siamo convinti di aver creato uno dei migliori carter motore che siano mai stati prodotti.

Punti di forza

In ogni millimetro quadrato del carter è evidente un tocco innovativo, ben visibile anche ai meccanici più inesperti. La colata permanente in stampo per gravità, che differenzia questi carter dai modelli originali, ottenuta, invece, con un processo di pressofusione, unita all'utilizzo di moderne anime in conchiglia, si traduce in una migliore sagomatura interna, realizzata con la massima precisione.
Utilizzando la fusione in gravità siamo riusciti ad aumentare strategicamente le sezioni nelle zone più sollecitate e a sottoporre i carter ad un trattamento di potenziamento dopo la fusione, ottenendo così una resistenza meccanica estremamente elevata. Questi prodotti sono realizzati in una lega di alluminio Al Si 7 Mg di alta qualità (EN AB e AC 42000) contenente in opportune quantità: Silicio, per aumentare la resistenza meccanica, Manganese, per una migliore resilienza e resistenza alla corrosione e anche Rame e Magnesio, per migliorare la lavorabilità complessiva.
La lavorazione dei carter viene eseguita interamente presso la nostra officina tramite processo CAD/CAM e avviene all'interno di centri di lavoro CNC ad alta precisione. Tutte le superfici di appoggio e di tenuta sono state lavorate con utensili diamantati che sono in grado di garantire valori di rugosità superficiale molto bassi e accoppiamenti praticamente perfetti.

Vantaggi

Entrambi i carter sono accomunati da una serie di caratteristiche fondamentali come, ad esempio, il braccio anteriore rinforzato con nervature di scarico della tensione e sezioni con profilo calcolato per consentire il corretto flusso e la canalizzazione delle sollecitazioni e per garantire un livello di resistenza più elevato.

Entrambi i modelli sono dotati di aste per le ganasce dei freni, che vengono installate direttamente in azienda con presse che sono in grado di applicare le forze necessarie per realizzare gli accoppiamenti richiesti dai nostri progettisti.

Oltre ai ceppi dei freni, i carter motore vengono forniti con i prigionieri M7 necessari per il montaggio del selettore delle marce.

Infine, tutte le versioni includono l'avviamento elettrico originale, il cui attuatore può essere montato nell'apposito piano ricavato nella voluta.

Il montaggio del carter motore sul veicolo non richiede l'acquisto di alcun componente aggiuntivo, infatti entrambe le versioni sono dotate sia di Silent Block anteriore nel braccio di collegamento alla scocca che di un dispositivo antivibrante posteriore collegato all'ammortizzatore.

La fluidodinamica è stata finalmente implementata! Poiché i nostri modelli standard montano travasi adeguatamente profilati e dimensionati per un perfetto accoppiamento ai nostri cilindri Ø63, senza però escludere la possibilità di montare altri gruppi termici e offrendo anche un aumento delle prestazioni con questi ultimi, i meccanici non sono quindi tenuti a lavorare i carter per montare cilindri più performanti. Nella confezione sono inclusi anche i prigionieri M7 per il montaggio del cilindro!

Grazie agli interventi elencati, raggiungere poteri superiori non è più un problema. Anche il solito problema della perdita d'olio dal carter è stato risolto attraverso:

  1. Aumento delle pareti del carter della pompa, che contribuisce ulteriormente alla resistenza meccanica del carter
  2. L'utilizzo di prigionieri M8 al posto di quelli originali M7
  3. Lavorazione estremamente precisa delle superfici di tenuta. Abbiamo rimosso la guarnizione del carter, che si è deteriorata ed è diventata la causa principale della perdita d'olio. Ora i carter sono perfettamente combinati e sigillati con pasta per guarnizioni, resistente anche alle più alte temperature di esercizio

Ma non ci siamo fermati qui! Dopo anni di montaggio e smontaggio di carter originali, lavorandoli e provando migliaia e migliaia di soluzioni con l'obiettivo di proporre componenti sempre aggiornati, ci siamo imbattuti in prima persona in inefficienze e problemi che abbiamo analizzato per poi proporre le nostre soluzioni: è il caso del sistema di bloccaggio del carter che nei componenti originali viene creato con il classico sistema vite-dado, notoriamente scomodo e non particolarmente facile da usare.
Un veicolo così prezioso merita la migliore manutenzione possibile e questo comporta la necessità di montare e smontare i vari componenti per sostituirli o anche solo per verificarne il corretto funzionamento, tagliandoli quando necessario. Chiunque abbia mai avuto a che fare con i carter originali senza scollegare il blocco dal veicolo avrà senza dubbio riscontrato difficoltà nel maneggiare i componenti che compongono il blocco vista la posizione scomoda e irraggiungibile dei dadi che, una volta svitati, tendono a cadere a terra e a perdersi da qualche parte. La nostra soluzione è tanto semplice quanto sofisticata: fare a meno delle noci!
Creando delle filettature nel carter sinistro (o carter trasmissione) e delle sedi nella parte destra (o carter accensione) abbiamo tolto la necessità di avere dei dadi per stringere i due componenti. Per evitare che la vite venga urtata accidentalmente oltre ad evitare danni durante il funzionamento, con il rischio di danneggiare la filettatura, ove possibile abbiamo creato delle sedi sul lato destro che permettono il completo incavo delle viti, posizionandole così lontano da qualsiasi pericolo.

 

Prodotti riservati esclusivamente alle corse in location appositamente progettate secondo le disposizioni delle autorità sportive competenti. Decliniamo ogni responsabilità per un uso improprio

Cerca questa categoria: MALOSSI-SPA

Siti del paese

© 2004 - 2025 FC-Moto GmbH und Co. KG